Nuovo intervento di rigenerazione urbana in un’area dismessa nel centro di Mesagne, in provincia di Brindisi, grazie un finanziamento ad impatto sociale erogato da UniCredit in favore della società immobiliare ‘Si.Co. 42 srl’.
Il finanziamento di UniCredit – è detto in una nota dell’istituto di credito – è finalizzato a sostenere l’acquisito e la riconversione di un complesso immobiliare dismesso, situato nel centro di Mesagne, che diventerà un nuovo polo sportivo-culturale-ricreativo e centro fitness, con annesso campo da paddle e spazio per attività di psicomotricità.
Saranno inoltre ospitate nel nuovo spazio multifunzionale anche attività di welfare finalizzate al recupero e all’inclusione di soggetti socialmente ed economicamente disagiati, grazie al coinvolgimento anche di associazioni del territorio che operano nel campo del terzo settore. La realizzazione del progetto prevede a regime il coinvolgimento di circa 21 dipendenti provenienti del territorio.
“Finalmente prende corpo un progetto di riqualificazione urbana in una zona centrale di Mesagne, che aiuterà a migliorare la qualità della vita dei giovani e a contrastare la vulnerabilità sociale, promuovere l’inclusione sociale e favorire la partecipazione attiva dei cittadini”, ha detto Zanzico Concetta, rappresentante legale della società immobiliare Si.Co. 42.
“Con questa operazione di finanziamento – ha aggiunto Annalisa Areni, responsabile per il Sud di UniCredit Italia – contribuiamo ad aprire alla città una grande area, frutto di una riqualificazione di un’area dismessa. Il progetto permetterà ai cittadini di Mesagne di beneficiare di una struttura polifunzionale che migliorerà la qualità della vita del quartiere, a beneficio di bambini e adulti, con particolari agevolazioni soprattutto verso categorie di persone socialmente ed economicamente svantaggiate, anziani e persone con disabilità”.