“Sono state 210.205 le persone controllate con un aumento del 20% rispetto al 2021: 37 gli arrestati e 243 indagati”. Sono i numeri resi noti dalla Polizia ferroviaria di Puglia, Basilicata e Molise, con riferimento al bilancio delle attività svolte durante il 2021.
“Sono stati sequestrati circa 4,50 chili di sostanza stupefacente del tipo cannabinoidi, 57 grammi di cocaina e 21 grammi di eroina, 4 armi da tagli e una da fuoco“, si legge ancora. Durante l’anno sono state impiegate 8.827 pattuglie in stazione e 1.600 a bordo treno. Sono stati presenziati complessivamente 2.585 convogli ferroviari. Sono stati inoltre predisposti 580 servizi antiborseggio in abiti civili, sia negli scali che sui treni.
Capillare l’attività di controllo sul territorio: “Le attività di prevenzione sono state incentivate con un aumento delle giornate straordinarie di controllo del territorio per un totale di 34 operazioni organizzate dal Servizio Polizia ferroviaria in ambito nazionale: 12 ‘Stazioni Sicure’, finalizzate al contrasto delle attività illecite maggiormente ricorrenti in ambito ferroviario; 11 ‘Rail Safe Day’, finalizzate a prevenire comportamenti impropri o anomali, spesso causa di investimenti, 11 ‘Oro Rosso’, finalizzate al contrasto dei furti di rame e 3 ‘Action Week’, finalizzate al potenziamento dei controlli, nel trasporto ferroviario di merci pericolose. In campo internazionale, gli operatori della Polfer del Compartimento Polizia Ferroviaria Puglia, Basilicata e Molise hanno partecipato alle 4 ‘Rail Action day’ organizzate per contrastare i fenomeni criminosi maggiormente diffusi in ambito ferroviario e prevenire possibili azioni terroristiche o eversive”.