Il turismo lento a Brindisi sulla via Francigena

326 Visite

L’A.P.S. “Brindisi e le Antiche Strade” gestisce il Centro Servizi Culturali – Accademia degli Erranti presso l’Ex Convento delle Scuole Pie – Via Giovanni Tarantini 35. 

E’ il Comitato Referente per Via Francigena, Cammino Materano e Appia.

Grande interesse sta suscitando il turismo lento, esperienziale, che lascia un ricordo indelebile in quanto si condividono percorsi di vita, storie, ricordi e non è mordi e fuggi. 

La litoranea brindisina  è un bene da tutelare e valorizzare nel rispetto dell’ambiente. L’A.P.S. “Brindisi e le Antiche Strade” cerca di sensibilizzare le persone a  diventare sentinelle della legalità e custodi degli ambienti naturali che si trovano lungo la costa.

 Essa è percorsa da pellegrini/viandanti/camminatori che decidono di mettersi in cammino percorrendo uno dei vari itinerari e cammini che incrociano la città di Brindisi  come la Via Francigena il Cammino Materano , la Via Appia o il Cammino del Mare. 

Un bene comune che ogni cittadino deve sentire proprio e deve tenere pulito nel rispetto della natura che lo circonda, affinché tutti possano goderne.

L’ente gestore invita a non abbandonare rifiuti sulla litoranea. Sollecita a depositarli negli appositi cestini o nelle Isole ecologiche previste e nelle aree appositamente individuate. Sensibilizza allo smaltimento corretto dei rifiuti ingombranti, non abbandonandoli. Infatti se si abbandonano per strada o sulla costa i rifiuti si danneggia la comunità, la natura, noi stessi e chi va a Brindisi per godersi un cammino o un itinerario culturale.

A Brindisi, grazie all’a.p.s. Brindisi e le Antiche Strade  , comitato di tappa e referente per la Via Francigena, del Cammino Materano e della Via Appia, vi è infatti la possibilità di ricevere il testimonium, la credenziale, i timbri e gli eventuali gadget presso il Centro Servizi Culturali-Accademia degli Erranti, che grazie al programma “Riusa Brindisi” ha sede all’interno dell’ex Convento delle Scuole Pie in Via Giovanni Tarantini 35. La realtà si occupa inoltre della manutenzione e del controllo dello stato dei percorsi interessatti dal passaggio dei cammini ed itinerari culturali.

Il porto  di Brindisi, considerato sin dai tempi degli antichi romani uno dei più sicuri è stato tra i principali luoghi d’imbarco dei pellegrini per raggiungere la Terra Santa.

L’a.p.s Brindisi e le Antiche Strade, Comitato di Tappa e Referente per la Francigena, stanno implementando la segnaletica per offrire un cammino sicuro ai tutti pellegrini/viandanti/camminatori che decidono di seguire l’antica via.

Nei giorni scorsi alcuni studenti sono stati impegnati nelle attività dei PCTO del Liceo Artistico e Musicale “Simone-Durano” -Marzolla Leo Simone Durano BR  con l’a.p.s. Brindisi e le Antiche Strade all’interno del “Centro Servizi Culturali – Accademia degli Erranti” – RIUSA Brindisi. 

Conoscere il territorio, i cammini e gli itinerari culturali che attraversano Brindisi, come la Via Francigena, il Cammino Materano , la Via Appia o Il Cammino del Mare,  contribuire alla promozione artistica nella città, impegnarsi per creare eventi culturali all’interno del bellissimo ed importantissimo bene monumentale dell’ex Convento delle Scuole Pie, questi alcuni degli spunti, argomenti di discussione ed attività che gli studenti stanno svolgendo nell’ambito dei PCTO.

I promotori delle iniziative ora somo in fase di riorganizzazione delle attività e riprenderanno gli incontri dopo Gennaio, sperando anche in un abbassamento della curva dei contagi Covid-19 nella nostra città. 

Si dicono comunque  soddisfatti da questa prima fase delle attività progettuali. Gli studenti hanno la possibilità di conoscere, studiare e produrre all’interno di una location ricca di storia e d’arte, come nel caso della Pinacoteca Scivales. Gli stimoli ed i suggerimenti vengono colti e la fantasia, l’arte e la produzione artistica fermentano bene in questo contesto.

Nei giorni scorsi  gli aderenti al sodalizio  si sono occupati del territorio. Pulizia di una parte dell’ingresso del parco di Punta del Serrone, lungo la litoranea brindisina e facente parte del percorso della Via Ellenica del Cammino Materano  e della Via Francigena 

Come cittadini attivi per l’a.p.s. Brindisi e le Antiche Strade nell’ambito delle attività del “Centro Servizi Culturali – Accademia degli Erranti” programma “RIUSA Brindisi” dopo aver effettuato il controllo della segnaletica apposta, si sono rimboccati le maniche ed armati di guanti e sacchi hanno iniziato la raccolta dei rifiuti presenti nella zona, mentre dall’altra parte, all’ingresso opposto del parco, il gruppo di volontari di Puliamoilmarebrindisi  si è occupato della pulizia dei rifiuti sulla spiaggia e dell’altro ingresso del parco. Si deve tutelare e prendersi  cura dell’ambiente non solo per noi stessi, ma anche per gli altri e la natura che ci circonda.  Invitano quindi tutti quanti a non sporcare ciò che di bello la natura ci ha donato, rispettando  il nostro territorio ed il nostro mare.

Ad inizio anno presso l’Accademia degli Erranti  sono stati accolti i primi pellegrini del 2022. Sono Sara e Francesco, da Ancona che hanno deciso di mettersi in cammino seguendo la Via Ellenica del Cammino Materano .

Hanno avuto modo di visitare la splendida Area Archeologica di San Pietro degli Schiavoni, Palazzo Granafei-Nervegna con la Sala del Capitello (Grazie a Infopoint Brindisi ), L’EX Convento delle Scuole Pie, sede del comitato di tappa e la Pinacoteca Scivales. 

Certi percorsi fanno bene a fisico, mente e territorio.

Promo