Comincia venerdì 25 febbraio e prosegue fino al 29 marzo 2022, il programma di lezioni sulla città di Brindisi con la partecipazione di esperti e docenti dell’Università del Salento, che andrà in streaming dal palcoscenico del Nuovo Teatro Verdi.
Vediamo nel dettaglio l’ iniziativa.
Le scuole secondarie di secondo grado del territorio che partecipano all’iniziativa sono il liceo artistico e musicale “Simone-Durano”, l’istituto di istruzione secondaria superiore “Ferraris-De Marco-Valzani”, il liceo delle scienze umane e liceo linguistico “Ettore Palumbo”, infine il liceo ad indirizzo tradizionale, scienze applicate e coreutico “Epifanio Ferdinando” di Mesagne.
Come partecipare da remoto.
Allo stesso tempo gli appuntamenti, in programma dalle 9.30 alle 12.30, saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Fondazione Nuovo Teatro Verdi, dove resteranno a disposizione anche dopo la diretta.
L’iniziativa della Fondazione è organizzata con il sostegno della Regione Puglia, nell’ambito del finanziamento « Patto per la Puglia. Custodiamo la Cultura In Puglia».
IL PROGRAMMA COMPLETO:
● Venerdì 25 febbraio
Brindisi nel Medioevo
Prof.ssa Luciana Petracca [UniSalento]
con la partecipazione della Compagnia del Sole dallo spettacolo teatrale “Secondo Federico”
● Martedì 15 marzo
Memorie di Brindisi e del suo porto in Età Moderna
Prof. Giuseppe Patisso [UniSalento]
● Venerdì 18 marzo
Arti figurative a Brindisi tra Età Moderna e Contemporanea
Prof. Massimo Guastella [UniSalento]
● Giovedì 24 marzo
Brindisi tra i secoli XIX e XX
Prof. Daniele De Luca [UniSalento]
● Martedì 29 marzo | In presenza nella Biblioteca arcivescovile “Annibale De Leo”
Dalle pergamene ai quotidiani: le fonti sulla storia di Brindisi Dott.ssa Katiuscia Di Rocco [Direttrice Biblioteca “Annibale De Leo”]
Sarà una occasione utile per conoscere meglio il territorio e le sue bellezze.