I forestali delle stazioni di Brindisi, Ceglie Messapica e Ostuni assieme agli esperti del nucleo investigativo del gruppo hanno effettuato, nel 2021, 853 controlli sul territorio, con verifiche su 478 persone e 261 veicoli.
Sono stati accertati 76 reati che hanno portato alla denuncia di 64 persone e a 49 sequestri, per lo più di aree adibite a discarica abusiva. Gli illeciti amministrativi accertati sono stati 45, per un importo complessivo delle sanzioni di oltre 81.000 euro.
Il 2022 è iniziato con 267 controlli (verificati 138 persone e 66 veicoli), con 15 reati accertati e 18 persone denunciate; 15 i sequestri. Le violazioni riguardano le violazioni del testo unico ambientale e il reato di combustione illecita di rifiuti. I controlli dei forestali sono stati effettuati in attività in cui molto spesso è accertato lo smaltimento illecito di rifiuti come cantieri edili, officine di autoriparazione e i frantoi oleari. Nei controlli i forestali utilizzano sempre più la tecnologia e la videosorveglianza ma “resta fondamentale il rapporto di fiducia con i cittadini, che possono segnalare alle centrali operative (112 e 1515) con immediatezza e in modo circostanziato, episodi di aggressioni illecite all’ambiente naturale”, si legge in una nota.