Airbnb, leader mondiale per la ricerca e la condivisione di alloggi, ha inserito Brindisi e la sua provincia tra i 20 hub che da settembre verranno promossi all’interno del programma “Live and Work Anywhere” come destinazioni nomad friendly.
Si tratta di luoghi ideali per i nomadi digitali di tutto il mondo: una platea stimata di oltre 30 milioni di persone che grazie alle tecnologie digitali ha la possibilità di svolgere il proprio lavoro a distanza e non essere legato a sedi di lavoro fisiche. Il Comune di Brindisi ha candidato il progetto “Sea Work & Live Brindisi e Puglia” in partenariato con la Provincia di Brindisi, con i comuni della provincia, con associazioni di categoria ed imprese e con il patrocinio del Ministero per le Politiche Giovanili e della Regione Puglia.
«La pandemia ha rivoluzionato le nostre abitudini orientando aziende, dipendenti e professionisti verso modalità di lavoro flessibili. Il digitale amplifica questo fenomeno e lo rende dirompente», commenta l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane.
«Sul web, quest’anno, crescono in modo esponenziale le ricerche nel nostro Paese sullo ‘smart working 2022’ con un +3 350%. Un fenomeno che da un lato ci permette di accendere i riflettori sulle bellezze della Puglia e di valorizzare le nostre destinazioni turistiche, dall’altro necessita di essere riconosciuto sul piano normativo ed esplorato nelle sue potenzialità», aggiunge.