Ciclovie turistiche, 51 milioni di euro per la Regione Puglia

78 Visite

Cifra interessante quella elargita dallo Stato
in favore della Regione Puglia : 51.101.947,93 euro. Finanziamento
riconducibile al PNRR( piano nazionale di ripresa e resilienza) nell’ambito del
programma denominato  “ mobilità
ciclistica, sub investimento Ciclovie turistiche”.

La Legge n.2/2018 con oggetto “ Disposizioni
della mobilità in bicicletta e realizzazione della rete nazionale di
percorribilità ciclistica” mira a promuovere l’uso della bicicletta come mezzo
di trasporto sia per esigenze quotidiane sia per attività turistiche e
ricreative al fine di migliorare efficienza, sicurezza e sostenibilità della
mobilità urbana nonché tutelare il patrimonio naturale e ambientale.

Quindi il PNRR assegna un importo complessivo
di 600.000.000,00 euro in merito alla Misura n.2 sulla “Rivoluzione verde e
transizione ecologica, rafforzamento della mobilità ciclistica”.

Tale dotazione economica è stata suddivisa in
due sub investimenti relativi a quanto segue :

 

–Ciclovia urbana,  in cui è prevista entro il 2023 la
costruzione di almeno 200 km. aggiuntivi di piste ciclabili urbane e
metropolitane,  e a fine 2026 la messa in
opera di ulteriori 365 km. di piste ciclabili

 

–Ciclovia turistica,  in cui si dispone per metà anno 2026
l’edificazione di 1235 piste ciclabili in più.

 

Con decreto interministeriale del 12 gennaio
2022 il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili di concerto con i
Ministeri della Cultura e del Turismo ha assegnato alle Regioni e  Provincia Autonoma di Trento la somma di 400
milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 in attuazione del PNRR capitolo “
Rafforzamento mobilità ciclistica sub investimento Ciclovie turistiche”.

Il Piano di riparto finanziario ha devoluto
alla Regione Puglia euro 32.158.965,47 per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese
e euro 18.942.982,46 per la Ciclovia Adriatica.

Il totale è 51.101.947,93 euro.

La Giunta regionale pochi giorni fa pertanto
ha autorizzato la variazione di bilancio gestionale con l’iscrizione delle
somme sopradette.


NINO SANGERARDI 

Promo