Tutto pronto per la quarta edizione del “Messapica Film Festival”: dal 18 al 24 luglio Mesagne ospiterà una settimana di appuntamenti con anteprime di cinema d’autore e per ragazzi, documentari, workshop, libri.
Ideato e diretto dall’instancabile Floriana Pinto, mesagnese trapiantata a Roma, che per un anno ha lavorato all’evento intessendo relazioni nazionali e internazionali e collegandole con cura al nostro territorio, il MEFF comincia dopodomani, lunedì 18 luglio. Apre il programma Alessandro Zan con la presentazione del suo libro, “Senza paura”.
Tra le novità più importanti di questa quarta edizione, la presenza di una giuria internazionale. Saranno a Mesagne per decretare il Miglior Film in concorso il regista Philip Gröning (suoi “Il grande Silenzio” e “La moglie del poliziotto”), Francesca Calvelli (montatrice di tutto il cinema di Marco Bellocchio), Damiano Garofalo (docente di Cinema presso l’Università La Sapienza), Chiara Sbarigia (presidente Luce Cinecittà) e Ginella Vocca (presidente Medfilm Festival).
Il Festival accoglie al suo interno il momento finale del percorso “MEFF School Lab”, il progetto rivolto agli studenti della scuola media “Materdona – Moro” e dell’IISS “Epifanio Ferdinando” di Mesagne: grazie ai ragazzi, ai docenti e ai dirigenti scolastici, Mario Romano Palmisano e Salvatore Fiore, per l’entusiasmo con cui hanno saputo rendere unica l’esperienza MEFF di educazione al linguaggio cinematografico.
Il MEFF fa parte del progetto Apulia Cinefestival Network ed è realizzato con il contributo di Comune di Mesagne, Regione Puglia e Apulia Film Commission. Un grazie speciale al presidente di APC, Simonetta Dellomonaco, per l’attenzione riservata a un’iniziativa che contribuisce in modo significativo a qualificare l’offerta culturale della città.
L’hashtag #peace declina i contenuti di questa speciale edizione del Festival, che torna a riproporsi come un evento di cinema internazionale e, più in generale, come un “presidio di umanità”.