A causa della siccità è dell’aumento dei costi di produzione la Puglia perde il 20% del pomodoro destinato alle passate, ai sughi, alle polpe e ai concentrati. Lo rende noto Coldiretti Puglia in occasione dell’avvio della raccolta a Foggia. «È necessario investire sul futuro competitivo delle imprese agricole, percorrendo insieme ai lavoratori l’unica strada possibile della crescita, tenendo conto dello scenario europeo. Non è rinviabile e derogabile l’operazione di trasparenza e di emersione, mettendo a punto un patto di emancipazione dell’intero settore agricolo in grado di distinguere chi oggi opera in condizioni di sfruttamento e di illegalità da chi produce in condizioni di legalità come dimostrano i 38mila immigrati assunti regolarmente in agricoltura», dice Pietro Piccioni, delegato confederale di Coldiretti Foggia. Sono 100mila gli operai agricoli impiegati nei campi pugliesi per un totale del 22% delle giornate di lavoro in agricoltura sul totale nazionale – dice Coldiretti Puglia – un mercato del lavoro di grande valenza da tutelare. La Asl di Foggia ha deciso di mettere insieme salute, sicurezza sul lavoro e legalità siglando un protocollo d’intesa che prevede la sorveglianza sanitaria dei lavoratori agricoli stagionali, anche attraverso indagini mirate alla prevenzione del rischio cardiovascolare.
«Con questa convenzione la Asl di Foggia intende promuovere politiche di equità nell’erogazione delle prestazioni sanitarie raggiungendo quelle categorie più fragili di lavoratori – commenta il commissario straordinario della Asl Foggia Antonio Nigri– sarà attivato un ambulatorio dello Spesal, il servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro che prenderà in carico la fase di erogazione dei servizi di sorveglianza sanitaria e di promozione della salute. È previsto, inoltre, l’intervento dei mediatori culturali per aiutare i lavoratori ad esprimere le proprie condizioni di salute al momento della visita medica». Le visite si svolgeranno negli hub di Coldiretti Foggia con prenotazione nei loro centri Cup, abilitati a leggere l’agenda di visita e favorire l’inserimento delle prenotazioni.