Alla scoperta delle terre delle gravine: eventi gratuiti previa prenotazione

66 Visite

 Visite guidate, degustazioni e ciclopasseggiate, walking tour, trekking e teatro: Mottola (Taranto), cuore della civiltà rupestre, guida i turisti alla scoperta della ‘Terra delle Gravine’ con una serie di iniziative che si terranno nel periodo estivo sino al mese di ottobre, nell’ottica di una reale destagionalizzazione.

Eventi che saranno ad ingresso gratuito, previa prenotazione, grazie al bando per il potenziamento e qualificazione degli Infopoint turistici della regione Puglia. Il progetto è stato chiamato ‘Mottola, trekking & food experience, tra storia, arte e natura’. Si comincia sabato 30 luglio alle ore 17.30 con la visita guidata alle chiese rupestri di San Nicola e San Gregorio e la degustazione all’interno della masseria Amodio. Stesso appuntamento è per domenica 14 agosto. Il 20 agosto alle 19 è previsto un wine tour con visita guidata e degustazione nella cantina Ludovico e il 3 settembre alle 17.30 la ciclopasseggiata lungo la via ellenica del cammino materano da Palagianello a Mottola con visita guidata alla chiesa rupestre di San Nicola.

«Valore aggiunto – spiega l’archeologa Carmela D’Auria che gestisce l’Infopoint – saranno le attività di co-marketing con gli operatori del settore culturale, agricolo ed enogastronomico valorizzando l’accostamento con prodotti tipici, il teatro, l’arte e la natura». In queste settimane, inoltre, in Puglia e nella terra delle gravine si registra un’impennata di presenze, soprattutto dalla Francia. Un risultato possibile anche grazie alla mostra ‘Apulia, Myste’res des Pouilles entre terre, pierres et mer’, ospitata dall’istituto Italiano di Cultura a Parigi, che sta destando grande interesse e della quale Carmela D’Auria è tra i curatori per la sezione archeologica. «Un viaggio – è detto in una nota – tra opere d’arte, reperti archeologici e medioevali, fotografie e sculture contemporanee»

Promo