Airbnb lancia la campagna: vivi e lavora a Brindisi

109 Visite

Parte ufficialmente la campagna di marketing di Airbnb per promuovere Brindisi con la sua provincia tra le 20 destinazioni al mondo in cui vivere e lavorare da remoto per lunghi periodi, di cui solo due sono italiane.

Le prenotazioni su Airbnb, la più importante piattaforma al mondo per l’affitto di case e stanze di privati, sono cresciute nella città di Brindisi nell’ultimo anno del 65%, ce lo ha raccontato oggi in conferenza stampa l’amministratore delegato di Airbnb Giacomo Trovato. Sono quasi 3 milioni nel 2022 i passeggeri dell’aeroporto di Brindisi che è uno dei più importanti scali del sud Italia in forte crescita. Abbiamo già sperimentato progetti di successo per lo smart working e ora la vetrina di Airbnb è un grande riconoscimento per Brindisi e la sua provincia, un’opportunità per rendere la nostra città concretamente una delle migliori mete al mondo in cui trasferirsi per lunghi periodi.

Airbnb pubblicherà a breve una pagina dedicata, www.airbnb.com/ViviLavoraBrindisi, che mostrerà gli annunci con le caratteristiche adatte per i nomadi digitali: wi-fi, postazione di lavoro, offerte speciali per soggiorni oltre i 28 giorni, accesso a spazi di co-working e sconti su trasporti, palestre, ristoranti, attività commerciali ed esperienze culturali.Una serie di campagne di comunicazione verranno sviluppate per raggiungere gli utenti Airbnb in tutto il mondo e per dare visibilità alla provincia di Brindisi e alla Puglia come destinazioni, insistendo sull’ospitalità responsabile e promuovendo questa nuova idea di viaggio.

Promo