Descrizione Bando
È indetta la procedura per la selezione e la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca pubblica per lo sviluppo di nuove linee di ricerca e sperimentazione atte a limitare e/o ridurre la diffusione della Xylella fastidiosa in Italia. Tali progetti devono essere sviluppati tenendo conto delle attività di ricerca già espletate e/o in corso sull’argomento, in modo da evitare sovrapposizioni.
Soggetti beneficiari
Possono presentare e partecipare ai progetti di ricerca esclusivamente i seguenti soggetti:
a) Enti di ricerca pubblici e Università degli studi statali;
b) Università degli studi non statali legalmente riconosciute;
c) Soggetti privati che hanno tra gli scopi istituzionali e statutari, la ricerca come attività principale non a scopo di lucro, attestata dall’atto costitutivo ovvero dallo statuto.
Tipologia di interventi ammissibili
Per la realizzazione delle finalità indicate indicate in premessa, i progetti devono essere sviluppati nell’ambito di una delle singole linee di ricerca di seguito elencate:
a) Facility nazionale per lo Screening Varietale e azioni di miglioramento genetico per la selezione di una nuova generazione di piante di interesse agrario resistenti olleranti a Xylella fastidiosa;
b) Indagini e prove per individuare metodi di controllo di Xylella fastidiosa;
c) Indagini e prove di controllo degli insetti vettori;
d) Ottimizzazione delle tecniche di diagnosi della presenza di Xylella fastidiosa su matrici vegetali e su insetti vettori: controllo e diagnostica;
e) Modelli di gestione agronomica del materiale resistente.
Sono ammissibili le spese per:
Personale
Materiale di consumo
Attività esterne
Attrezzature e strumentazioni tecnico-scientifiche/materiale inventariabile
spese generali
coordinamento
Entità e forma dell’agevolazione
Il totale delle risorse disponibili destinate al finanziamento dei progetti di ricerca è pari ad € 20.000.000,00.
Le risorse finanziarie disponibili sono distribuite su n. 5 (cinque) linee di ricerca, in ragione della loro diversa importanza strategica, per il finanziamento di un numero definito di progetti di ricerca, come indicato nella tabella seguente:
Linee di ricerca Risorse Numero progetti
1. Facility nazionale per lo Screening Varietale e azioni di miglioramento genetico per la selezione di una nuova generazione di piante di interesse agrario resistenti olleranti a Xylella fastidiosa € 11 milioni n. 3
2. Indagini e prove per individuare metodi di controllo di Xylella fastidiosa € 3 milioni n. 2
3. Indagini e prove di controllo degli insetti vettori € 3 milioni n. 2
4. Ottimizzazione delle tecniche di diagnosi della presenza di Xylella fastidiosa su matrici vegetali e su insetti vettori: controllo e diagnostica € 2 milioni n. 2
5. Modelli di gestione agronomica del materiale resistente € 1 milione n. 2
Totale € 20 milioni n. 11 progetti
Al fine di favorire l’aggregazione delle migliori competenze ed esperienze scientifiche, tecniche e tecnologiche, ciascun progetto deve prevedere un costo complessivo determinato in funzione di quanto stabilito dal bando, compreso tra:
minimo € 3.000.000,00 – massimo € 3.703.300,00 per la Linea di ricerca n. 1
minimo € 1.250.000,00 – massimo € 1.515.000,00 per la Linea di ricerca n. 2
minimo € 1.250.000,00 – massimo € 1.515.000,00 per la Linea di ricerca n. 3
minimo € 800.000,00 – massimo € 1.000.010,00 per la Linea di ricerca n. 4
minimo € 400.000,00 – massimo € 505.000,00 per la Linea di ricerca n. 5
Scadenza
20/11/2022
GIANPAOLO SANTORO
(in collaborazione tecnica di studioagevolazioni.com)