Descrizione Bando
È stato pubblicato il bando pubblico per l”accesso alle agevolazioni a sostegno degli investimenti per lo sviluppo della logistica agroalimentare tramite il miglioramento della capacità logistica delle aree portuali, a cui sono destinati 150 milioni di euro per gli anni dal 2022 al 2026 nell”ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”.
Soggetti beneficiari
Le agevolazioni sono rivolte alle Autorità di sistema portuale quali enti pubblici non economici di rilevanza nazionale a ordinamento speciale, con funzioni di programmazione, coordinamento e regolazione del sistema dei porti nell’area di riferimento.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono finanziabili:
investimenti di interesse pubblico per la logistica agroalimentare portuale
investimenti per la logistica agroalimentare portuale relativi a infrastrutture locali
investimenti per la logistica agroalimentare portuale relativi a infrastrutture portuali
I progetti devono prevedere uno o più dei seguenti obiettivi:
realizzazione, rifunzionalizzazione, ampliamento, ristrutturazione e digitalizzazione di aree, spazi e immobili connessi alle attività e ai processi logistici delle aree portuali
efficientamento e miglioramento della capacità commerciale e logistica attraverso il potenziamento delle infrastrutture per il trasporto alimentare, anche per ridurre i costi ambientali e le emissioni nel trasporto di materie prime, semilavorati e merci tra centri produttivi, centri logistici e mercati
miglioramento dell’accessibilità ai servizi hub e rafforzamento della sicurezza delle infrastrutture portuali anche mediante l’utilizzo di tecnologie innovative o a “zero emissioni”
rafforzamento dei controlli merceologici per preservare la differenziazione dei prodotti per qualità, sostenibilità e caratteristiche produttive, anche con lo scopo di ridurre gli sprechi alimentari
riduzione degli impatti ambientali attraverso interventi di riqualificazione energetica
I progetti devono presentare un cosiddetto tagging climatico e/o digitale pari rispettivamente ad almeno il 32% e il 27 % del costo complessivo degli investimenti sostenuti con risorse del PNRR. Il rispetto di questi vincoli comporta l’attribuzione di un punteggio, sulla base dei criteri precisati nel bando.
Entità e forma dell”agevolazione
I progetti devono avere costi totali di importo complessivo non inferiore a 5 milioni di euro e non superiore a 20 milioni di euro e devono essere ultimati nel entro 24 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni e, comunque, non oltre il 30 giugno 2026.
Le agevolazioni sono concesse a fondo perduto, con un massimo 10 milioni di euro per ogni progetto, nella forma della sovvenzione diretta, sulla base di una valutazione a graduatoria.
È previsto un aiuto fino al 100% dei costi ammissibili.
Data attivazione
31/10/2022
Scadenza
Le domande di contributo dovranno essere inviate dalle ore 12,00 del giorno 31/10/2022 e fino alle ore 12,00 del giorno 25/11/2022.
GIANPAOLO SANTORO
(con la collaborazione tecnica di studioagevolazioni.com)