Descrizione Bando
Il presente decreto individua e disciplina i criteri e le modalità di concessione, erogazione e rimborso dei finanziamenti a tasso agevolato per gli interventi di efficienza energetica e di efficientamento e risparmio idrico su edifici pubblici, nonché le caratteristiche di strutturazione dei fondi di investimento immobiliare e dei correlati progetti di investimento.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare dei finanziamenti di cui al presente decreto i soggetti pubblici proprietari degli immobili oggetto di intervento, nonché i soggetti pubblici che hanno in uso i medesimi immobili, con riferimento alle seguenti strutture:
a) immobili destinati all”istruzione scolastica, ivi inclusi gli asili nido, e all”istruzione universitaria, nonché gli edifici pubblici dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (di seguito, “AFAM”);
b) impianti sportivi, non compresi nel “Piano per la realizzazione di impianti sportivi nelle periferie urbane”;
c) edifici adibiti a ospedali, policlinici e a servizi socio-sanitari.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammessi al finanziamento i seguenti interventi di riqualificazione energetica:
a) isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;
b) sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;
c) installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da est-sud-est a ovest, fissi o mobili, non trasportabili;
d) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione;
e) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica;
f) sostituzione di impianti esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa;
g) installazione di impianti di cogenerazione o trigenerazione;
h) installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling;
i) sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore;
j) riqualificazione degli impianti di illuminazione;
k) installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore;
l) installazione di sistemi BACS di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell”edificio e degli impianti termici anche unitamente a sistemi per il monitoraggio della prestazione energetica.
Le spese ammissibili comprendono:
a) fornitura e posa in opera del materiale, comprensivi di opere murarie e assimilate, nonché la demolizione e ricostruzione degli elementi costruttivi, presentando a corredo del progetto un apposito piano di recupero del materiale da demolizione;
b) apparecchiature, impianti, macchinari e attrezzature varie (inclusi i sistemi di telegestione, telecontrollo e monitoraggio per la raccolta dei dati riguardanti i risparmi conseguiti) comprensivi delle forniture di materiali e dei componenti previsti per la realizzazione dell”intervento, compresi lo smontaggio e la dismissione degli impianti esistenti;
c) interventi sull”involucro edilizio (opaco e trasparente);
d) spese tecniche per progettazione e studi, ivi inclusa la redazione del piano di recupero dei materiali da demolizione;
e) spese tecniche di direzione lavori, sicurezza in fase di esecuzione e di collaudo;
f) spese per le prestazioni professionali per la redazione della valutazione di sicurezza strutturale comprensiva di verifica di vulnerabilità sismica;
g) spese per le prestazioni professionali per la redazione dell”attestato di prestazione energetica, nonché di diagnosi energetiche ante operam dell”edificio oggetto di intervento.
Entità e forma dell”agevolazione
La dotazione finanziaria è pari ad euro 166.267.343,90.
I progetti di intervento presentati dai soggetti beneficiari, possono essere ammessi al finanziamento nel rispetto dei limiti indicati nella sottostante tabella:
Tipologia intervento Durata massima finanziamento agevolato Importo massimo finanziabile per singolo edificio
a) Interventi che riguardano esclusivamente l”analisi, il monitoraggio, l”audit e la diagnosi energetica Massimo 10 anni Per edificio euro 30.000,00
b) Interventi relativi alla sostituzione degli impianti, incluse le opere necessarie alla loro installazione e posa in opera, la relativa progettazione, certificazione energetica ex ante ed ex post Massimo 20 anni Per edificio euro massimo 1.000.000,00
c) Interventi di riqualificazione energetica dell”edificio, inclusi gli impianti, l ”involucro e le relative opere di installazione e posa in opera, la progettazione e certificazione energetica ex ante ed ex post Massimo 20 anni Per edificio euro massimo 2.000.000,00
Scadenza
La nuova scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 24,00 del 31 dicembre 2022 e la procedura di ammissione è effettuata secondo l’ordine cronologico di ricezione delle istanze, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
GIANPAOLO SANTORO
(in collaborazione tecnica di studioagevolazioni.com)