La Puglia è una terra incantata, che ogni anno richiama migliaia di turisti da tutto il mondo, attirati dalla bellezza del suo mare cristallino e dalle sue spiagge bianche, simili ad atolli caraibici.
La Puglia, però, è spettacolare non solo d’estate, ma tutto l’anno, e venire qui anche quando la stagione calda ha ceduto il passo all’inverno, può essere una buona occasione per scoprire una regione che davvero merita di essere conosciuta non solo per il mare e le sue bellezze naturali.
Lecce e la zona del Salento rappresentano un polo di attrazione senza pari per la Puglia, ma se invece andassimo alla scoperta di un’altra zona della regione, senza pensare al mare cristallino e alle spiagge bianche, scopriremmo meraviglie inaspettate di incomparabile bellezza.
Quella di Brindisi, ad esempio, è una zona davvero sorprendente. Anche qui ci sono delle spiagge incantevoli, ma il nostro mini tour questa volta è diretto verso uno dei borghi più magici dell’intera regione, un luogo davvero dove il tempo sembra essersi fermato e che rivela quella che è l’anima più autentica della Puglia.
Per arrivare a Brindisi e da lì raggiungere la nostra meta, l’ideale è partire in aereo e poi spostarsi in macchina, affittandone una comodamente presso il punto di noleggio auto a Brindisi di Maggiore, che si trova presso l’Aeroporto del Salento. Una soluzione estremamente comoda e pratica, grazie anche alla possibilità di scegliere prima, direttamente dal sito di Maggiore, la propria vettura, pagando comodamente online, in modo da doverla solamente ritirare, una volta atterrati.
Bene, dopo aver preso l’auto e caricati i bagagli, si va verso la destinazione di questo piccolo tour on the road, Cisternino. Questo delizioso borgo si trova a poco meno di un’ora da Brindisi, ma non occorre seguire meticolosamente le indicazioni, perchè Cisternino accoglie e sorprende ancora prima di arrivare, con i suoi inconfondibili trulli bianchi, simili a quelli di Alberobello, e le piante di ulivo a perdita d’occhio.
Sarà meraviglioso perdersi tra i meravigliosi vicoli del paesello, con gli edifici caratterizzati da mura bianchissime e pietre a vista, a cui fanno da contrasto i fiori coloratissimi che adornano i porticati della case e gli ingressi dei negozi. Il centro storico, poi, è davvero un piccolo gioiello, tutto da scoprire, così come le vestigia storiche del paese e gli edifici monumentali, testimoni di un passato glorioso, che ha lasciato tracce indelebili in tutto il territorio.
Ma dopo tanto cammino, è arrivato il momento di fermarsi, per soddisfare anche il palato. Cisternino, infatti, è famoso per i suoi “fornelli pronti“, bracieri e griglie sempre accesi che si trovano all’esterno delle macellerie del paese, dove è possibile gustare la carne cotta al momento, dopo averla scelta personalmente, presso il negozio stesso. Un’esperienza unica e straordinaria, certamente diversa dal solito, che sarà davvero la ciliegina sulla torta di questo splendido viaggio.
Pubblicità redazionale in collaborazione con Maggiore