la Puglia arriva in Cina la mostra “I doni degli dei”

66 Visite

Al Polo Arti Turismo Cultura della Regione Puglia, ospitato all’interno della Fiera del Levante di Bari, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della mostra ‘I doni degli Dei. L’Apulia felix tra greci, indigeni e romani’, la grande esposizione di reperti archeologici provenienti dai musei di Puglia che sarà inaugurata il 26 luglio 2023, all’Oriental Metropolitan Museum di Nanchino, in Cina.

Promossa dalla Regione Puglia, Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio, per il tramite del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con il Ministero della Cultura (Direzione Generale Archeologia Belle Arti Paesaggio e Direzione Generale Musei, con il coinvolgimento della Soprintendenza ABAP della Città metropolitana di Bari, della Soprintendenza ABAP per le provincie di Brindisi e Lecce, di BAT-Foggia, della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo di Taranto, della Direzione Regionale Musei e del Museo Archeologico di Taranto), l’esposizione è allestita da Art Exhibitions China, dal Museo di Nanchino e da Shenzhen PLD Marketing Planning Co. Ltd.

Al progetto scientifico della mostra ha lavorato a lungo un articolato comitato composto da dirigenti e funzionari del MiC e della Regione Puglia-Polo Biblio Museale Regionale e da docenti delle Università di Bari, di Foggia e del Salento. La mostra si inserisce all’interno di una più ampia strategia di cooperazione avviata nel 2010 tra Regione Puglia e diverse Provincie della Repubblica Popolare Cinese.

Attraverso una selezione significativa di oggetti – prevalentemente ceramiche figurate, sculture, pitture, terrecotte e oreficerie, ma anche grazie a ricostruzioni, video multimediali, immagini, disegni e alcune splendide fotografie d’autore di monumenti e luoghi significativi della nostra Regione, realizzate da Mimmo Attademo, Antonio e Roberto Tartaglione e Mimmo e Giacomo Guglielmi tratte dai volumi Puglia in luce (Quorumedizioni) editi a cura del Consiglio Regionale della Puglia – la mostra intende illustrare le vicende e le tante stratificazioni della storia della regione.

La Puglia antica e quella contemporanea, una regione che, grazie alla sua centralità mediterranea, è sempre stata luogo di confluenza di culture. Lo sviluppo storico dell’allestimento attraversa molti secoli, ci si muove tra il VII-VI secolo a.C. e la fine dell’età romana (V-VI secolo d.C.), illustrando il rapporto tra le civiltà indigene daunia, peuceta e messapica, la colonia greca di Taranto e l’affermazione della nuova potenza mediterranea di Roma. La mostra, strutturata come la proposta di un viaggio in compagnia di divinità ed eroi, punta anche a stimolare la curiosità dei visitatori e il desiderio di viaggiare in Puglia alla scoperta delle città, dei musei, dei parchi archeologici, delle tradizioni e delle culture, delle tante storie stratificate nei suoi paesaggi.

Alla cerimonia di inaugurazione della grande esposizione parteciperà una delegazione pugliese costituita dalla consigliera regionale, con delega alla Cultura, Grazia Di Bari, in rappresentanza del presidente Michele Emiliano, e dal coordinatore del comitato scientifico Giuliano Volpe, dell’Università di Bari, con i funzionari tecnici della Regione (Anna Lucia Tempesta, Giuseppe Tritto) e del MiC (Sara Airò, Elena Dellù, Luisa Rosato), incaricate, nelle fasi di trasporto ed allestimento, a tutela dei reperti.

Promo