Fiera del Levante 2023, tutti gli appuntamenti e le curiosità di lunedì 11 settembre

27 Visite

Questi gli appuntamenti di lunedì 11 settembre

Ore 11-13 Centro Congressi (sala 8) Relazioni annuali sull’attività dell’Arbitro bancario e Finanziario e sugli Esposti dei clienti delle banche e delle finanziarie– Tavola rotonda organizzata da Banca d’Italia finalizzata ad illustrare il funzionamento e l’utilizzo degli strumenti che la Banca d’Italia mette a disposizione per la tutela della clientela bancaria, ad una platea di consumatori, piccoli e micro operatori (PMI, artigiani, commercianti, agricoltori), ordini professionali, organismi creditizi e finanziari, componenti del Collegio ABF di Bari

PROGRAMMA

Saluti:
Gaetano Frulli– Presidente della Nuova Fiera del Levante

Sergio Magarelli– Capo della Sede di Bari della Banca d’Italia

 Presentazione a cura di:

Margherita Cartechini- Vice Capo del Servizio Tutela individuale dei Clienti

Filiberto Morelli– Vice Capo della Sede di Bari della Banca d’Italia

 

Tavola rotonda:

Andrea Tucci– Presidente del Collegio ABF di Bari e Università degli Studi di Foggia

Un Rappresentante dei Consumatori

Francesco Berardi– Presidente del Comitato Piccola Industria Bari-Bat

Vito D’Ingeo– Presidente di Confcommercio Bari-Bat

Michelangelo Eleuteri– Presidente Commissione Regionale Abi – Puglia

Magda Bianco– Capo Dipartimento Tutela dei clienti ed educazione finanziaria della Banca d’Italia

 

Modera Oscar Iarussi- Direttore Responsabile La Gazzetta del Mezzogiorno

Padiglione 152
Regione Puglia- L’Europa ti cambia la vita

Ore 10-13 (sala 2) Taranto e l’eredità di tremila anni di storia: dalla Magna Grecia ai Giochi del Mediterraneo 2026- Convegno dedicato ai progetti del piano strategico di sviluppo regionale Taranto Futuro Prossimo: attraverso il racconto di un territorio con tremila anni di storia, si descriveranno i progetti di transizione territoriale ambientale e socio-economica passando attraverso i percorsi di valorizzazione del patrimonio storico culturale con un focus sui  XX Giochi del Mediterraneo che si terranno nel 2026

Ore 10-13 (sala 3) Un’Impresa alla Pari-Evento di presentazione della misura a sostegno della certificazione di parità di genere per le imprese pugliesi in collaborazione con UNION Camere Puglia

Ore 10-16 (sala 4) ” Workshop “EIT Food WE Lead- Il workshop è volto ad aiutare le ricercatrici e imprenditrici a trasformare le idee in azioni per sé stesse, la loro organizzazione e sostenibilità, con attività altamente interattive di collaborazione e co-creazione attraverso l’apprendimento da modelli di ruolo, esercizi pratici e networking e con una partecipazione di circa 30/35 donne imprenditrici e/o professioniste.

Ore 10:30-13:30 (sala 1Housing Sociale- presentazione Bando regionale su Housing Sociale: il partenariato pubblico-privato

Ore 12:30 (Centro congressi) Sud, soggetto di pensiero. L’intergruppo parlamentare per il Sud, aree interne e isole minori incontra il territorio- Il Sud come chiave di lettura della modernità, senza più il timore reverenziale dei limiti del suo passato, senza più la necessità di svendere la sua tradizione.

Ore 14:30-17 (sala 1) Housing First- Presentazione della relazione “Aspetti procedurali e attuativi degli interventi di housing first e la rilevanza del monitoraggio e della valutazione”

Ore 15-19 (sala 2) Presentazione del progetto “Il Pastore e la Sirena”. Le Strade della Fiaba incontrano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici-” un progetto che mira al diretto coinvolgimento delle comunità locali lungo la via Francigena e i percorsi costieri del Mediterraneo, nel processo di recupero e valorizzazione del patrimonio immateriale della Puglia, ossia l’insieme di pratiche, espressioni artigianali e artistiche, narrazioni, tradizioni e proverbi dialettali che le comunità riconoscono come parte integrante del loro patrimonio identitario.

Ore 10.45-18.00 La strada non è una giungla– spazio dove sarà possibile partecipare alle attività di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Si potrà scegliere tra i percorsi esperienziali di guida con specifici visori che simulano l’effetto di guida in stato di ebbrezza e l’effetto di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, provare il simulatore di guida sicura con il simulatore di auto, partecipare al quiz sulla mobilità sostenibile e sulla sicurezza stradale e scoprire le pillole di conoscenza di “Bonni il Leòn” e conoscere i principali video delle campagne di comunicazione internazionali e nazionali sulla sicurezza stradale

Creative@Hubs (padiglione 20)

35 espositori appartenenti ai settori Agrifood ed Industria Culturale e Creativa saranno presenti con le loro esperienze e le loro realtà per coinvolgere i visitatori e rafforzare il network del progetto CREATIVE@HUBS.

Ore 17-20 Musica senza tempo- Viaggio nella musica popolare: strumenti musicali della tradizione, stilemi ed evoluzione. Laboratorio di costruzione strumenti musicali con Francesco Attolini e performance inedita con La Compagnia dei Musicanti e ATTOLINI J.E.P.

Salone agroalimentare (Padiglione 19)

Ore 10-12; 14-16: 18-20 degustazioni guidate

Ore 10:30-12:30; 16:00-18:30 Laboratori esperienziali- Rete delle masserie didattiche- Laboratorio di estrazione di oli essenziali da piante officinali

Ore 13 e ore 17 show-cooking sull’abbinamento cibo-vino sulla base delle preparazioni giornaliere dello chef relativamente alle caratteristiche della tipologia di pesce utilizzato.

Ore 16:30-17:30 workshop sul tema Rosati di Puglia con degustazione di 3 tipologie di vino.

Eventi e Spettacoli (gratuiti e compresi nel costo del biglietto di ingresso)

ore 19 piazzale Tridente- Fieramente Bari- Gli eroi son tutti giovani e belli, in ricordo di una partita memorabile che ha visto la squadra del Bari, 40 anni fa, artefice di una vittoria altrettanto memorabile contro la Juventus di Platini. L’evento è ideato, organizzato e condotto dal giornalista Massimo Longo.

Il Parco divertimenti per i più piccoli (piazzale 47ovest) è aperto tutta la giornata.

Il costo del biglietto è di € 4,00. L’accesso è gratuito per coloro che arriveranno nel quartiere fieristico in bicicletta, per le persone con disabilità accompagnate (1+1), i bambini al di sotto dei 10 anni, ai giornalisti e Forze dell’Ordine muniti di tesserino professionale. I biglietti, già disponibili on line sul sito della Fiera del Levante (www.fieradellevante.com) si potranno acquistare anche presso gli ingressi Orientale, Edilizia, Agricoltura e Verdi da sabato 9 settembre dalle 14:00 alle 21:00, domenica 10 dalle 10.00 alle 21.00, da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 20.00 e sabato 16 e domenica 17 dalle 10.00 alle 21.00.

Promo