Da Bari a Lecce, da Taranto a Brindisi Politecnico di Bari e Università del Salento per lo sviluppo del territorio

65 Visite

Mettere in comune le proprie forze, trovare le complementarità, stabilire obiettivi condivisi, anche sulla base delle esigenze del territorio, per capitalizzare le sinergie, è questa la linea su cui si muovono il Politecnico di Bari è l’Università del Salento che con le loro sedi e competenze nei settori scientifici dell’ingegneria presidiano Bari, Lecce, Taranto, Brindisi, Foggia. E proprio nell’ottica di cooperazione che i due atenei hanno messo insieme capacità organizzative e competenze per presentare una offerta formativa in comune con 4 corsi di laurea Interateneo nell’intento di esplorare nuovi settori, bisogni e applicazionio dell’ingegneria industriale e civile. Sulla base di esperienze didattiche già avviate, il Politecnico e l’Università del Salento presenteranno quattro corsi di laurea in comune (interateneo) che, dal prossimo anno accademico 2023-24, in fase d’avvio, potranno essere fruiti dagli studenti.

Questi sono: Ingegneria Energetica, laurea magistrale; Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali, laurea triennale (per entrambi, sede amministrativa Bari Politecnico); Ingegneria per la Sostenibilità e la Sicurezza delle Costruzioni Civili e Industriali, laurea magistrale; Aerospace Engineering, laurea magistrale (per queste ultime due la sede amministrativa è Unisalento).

Le lauree interateneo trovano riscontro nell’art. 3, comma 10, del D.M. n. 270/2004 in forza del quale, sulla base di apposite convenzioni, le Università italiane possono rilasciare i titoli di studio anche congiuntamente.
L’iniziativa e l’offerta formativa interateneo sarà presentata dalle due università in una apposita conferenza stampa, venerdì, 20 ottobre ore 10.30 nella Sala del Consiglio del Politecnico di Bari (via Amendola 126/b).
Partecipano:

Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari
Anna Maria Aiello, proRettrice dell’Università del Salento
Annabella Cascione, Vice Presidente Confindustria Bari-Bat
Giuseppe Carbone, Direttore del Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management – Politecnico di Bari
Antonio Ficarella, Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione – Università del Salento.

Promo