Sono in pieno svolgimento i nove progetti finanziati dal Comune di Brindisi nell’ambito di Case di Quartiere (POR Puglia 2014-2020 Azione 3.2 e 9.3 Hub di Innovazione Sociale) attraverso l’Avviso pubblico di coprogettazione di nuovi servizi di welfare di comunità. Molti gli appuntamenti in programma per le prossime settimane.
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 si è concluso 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐝’𝐀𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨-𝐒𝐮𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐮𝐬𝐭𝐨 nella Casa di Quartiere Accademia degli Erranti con un incontro informativo sui cammini seguito da una masterclass sui vini. L’iniziativa della APS Brindisi e Le Antiche Strade ha sperimentato forme innovative di promozione del turismo lento e dei cammini attraverso la realizzazione di passeggiate lungo i percorsi della Via Appia, Via Francigena e Cammino Materano con visite e degustazioni enogastronomiche.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, nella Casa di Quartiere San Bao si svolgerà l’evento finale del percorso “𝐀 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞” realizzato dalla Coop. Sociale Naukleros Onlus. Dalle ore 19,00 in Piazza delle Gardenie 1, quartiere La Rosa, ci saranno musica, spettacoli e osservazione della volta celeste. “A Scuola di Benessere”, partito il 15 ottobre, ha affrontato in 9 moduli formativi la promozione del benessere psico-fisico e sociale con incontri e laboratori di approfondimento.
Il 𝟏𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 inizierà presso 𝐘𝐞𝐚𝐡𝐣𝐚𝐬𝐢 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, Casa di Quartiere nell’Ex Convento Santa Chiara, il corso di fotografia tenuto dal fotografo Giuseppe Picci nell’ambito dell’iniziativa Immagine&musica. Completano le attività rivolte ai giovani creativi brindisini, un corso di grafica e un ricco programma di laboratori in fase di avvio, realizzati insieme al maestro Cosimo Prontera e ai maestri della “Confraternita de’ Musici”.
Il 𝟐𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 dalle ore 16,00 è previsto il convegno organizzato da AIPD Brindisi per la presentazione dei risultati dello sportello e del corso di formazione dedicato all’inserimento lavorativo di Persone con disabilità cognitiva, realizzato nell’ambito del progetto di comunità “𝐖𝐨𝐫𝐤 𝐢𝐧 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬”. L’evento darà il via ufficiale alle attività di inserimento lavorativo nelle aziende coinvolte.
Il 𝟐𝟖 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 si svolgerà l’incontro di restituzione del progetto “𝐍𝐨𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨” della Coop. Amani presso la Casa di Quartiere del Paradiso CAG Brindisi per i Giovani. Il percorso ha valorizzato congiuntamente due settori espressivi fondamentali come lo sport e la musica per far emergere talenti, aspirazioni e sogni dei giovani attraverso un laboratorio di computer music e attività sportive diversificate.
Intanto, sono concluse da pochi giorni le attività previste da “𝐏𝐞𝐝𝐚𝐥𝐚𝐫𝐞 è 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐢𝐞𝐥𝐞”, realizzato da WWF Brindisi all’interno del Bastione Carlo V – Casa di Quartiere Minimus, con ciclopasseggiate e laboratori per bambini che hanno promosso la sostenibilità ambientale e la biodiversità in cui il miele e le api hanno fatto da filo conduttore.
Tra i progetti di comunità in corso, ci sono poi importanti iniziative formative finalizzate all’avvio di nuove imprese sociali. L’Atelier di Comunità 𝐒𝐀𝐍𝐓𝐀𝐒𝐀𝐑𝐓𝐀 della coop Legami di Comunità, ha in questi giorni iniziato presso Parco Buscicchio il percorso di formazione dedicato alle sarte e stiliste di quartiere, che produrrà una capsule collection di magliette frutto di due importanti laboratori di coprogettazione creativa che hanno coinvolto i campioni della Happy Casa New Basket Brindisi e le esperte di moda dell’Istituto Morvillo Falcone.
𝐌𝐀𝐊𝐄𝐑𝐒 𝟒 𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 – 𝐂𝐀𝐋𝐋 𝐏𝐄𝐑 𝐀𝐑𝐓𝐈𝐆𝐈𝐀𝐍𝐈 𝐃𝐈𝐆𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈, ideato da The Qube APS nella Casa di Quartiere Molo12, procede con il corso di 4 settimane dedicato a dieci aspiranti makers brindisini per perfezionare la loro capacità di utilizzo di tecnologie avanzate come macchinari per il taglio laser e stampanti 3D all’interno del Molo 12 Fablab di Palazzo Guerrieri.
Al Perrino, infine, l’Associazione “Gustamente Puglia” in partenariato con CEFAS, ha sperimentato “𝐏𝐞𝐫𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐖𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐲”: laboratori per la valorizzazione dei talenti all’interno della scuola primaria del quartiere (IC Bozzano in via Sele) e uno Sportello di Orientamento e Supporto allo sviluppo di impresa sociale a disposizione delle cittadine e dei cittadini presso la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria.
Per informazioni sui progetti di prossimità: info@palazzoguerrieri.org